Scuola Di Cinema Prenestina
Questa scheda è stata visualizzata 359 volteLa proliferazione di nuove forme di audiovisivo e multimediali, rende il percorso di studi della Scuola di cinema Prenestina una fondamentale qualifica per rispondere alle differenti richieste del mercato. Produzioni televisive e seriali, cortometraggi, documentari, video musicali, spot pubblicitari, installazioni multimediali : iniziando anche come aiuto‐assistenti alla regia, questo mercato del lavoro è ricco di opportunità. il percorso di studi, inoltre, permette di sviluppare l’autorialità e la progettualità realizzativa necessarie alla figura del filmmaker totale. i posti disponibili per l’indirizzo di regia sono 6. vi accedono gli studenti che dimostrino di possedere doti di creatività, organizzazione, comunicazione e una predisposizione al racconto per immagini e alla gestione di molteplici dinamiche lavorative.l’ammissione al biennio avviene alla fine del 1° anno attraverso un esame di indirizzo, che si svolge in due parti. nella prima fase è richiesto a tutti i candidati di portare i lavori progettuali e compositivi sulla base di indicazioni date. questi lavori saranno la base di un colloquio con gli esaminatori, che porterà a una prima selezione di circa dodici candidati. nella seconda fase i candidati saranno coinvolti in un laboratorio intensivo e collettivo: tre giorni di test, elaborazione e discussione di progetti/visualizzazioni/idee audiovisive, alla presenza della commissione e di membri esterni.
ogni materia di insegnamento prevede un esame di profitto che potrà essere svolto in una delle seguenti modalità: esame scritto o orale, elaborato (scritto o in formato multimediale), valutazione in itinere dell’attività laboratoriale. ogni anno di corso prevede il conseguimento di 60 crediti formativi (180 per i tre anni). per accedere al passaggio tra un anno e l’altro è necessario aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto. per accedere all’esame conclusivo è necessario avere sostenuto e superato tutti gli esami di profitto dell’anno e presentare un elaborato conclusivo concordato con i docenti di riferimento (tesi).la scrittura è la base di ogni prodotto audiovisivo. dietro ogni grande film c’è una sapiente sceneggiatura. una trasmissione televisiva di successo è ideata da team di autori brillanti. uno spot centra l’obbiettivo grazie alle intuizioni di un gruppo di creativi efficaci. l’indirizzo di sceneggiatura offre agli studenti la possibilità di affrontare la scrittura cinematografica, televisiva e pubblicitaria declinata nei suoi vari aspetti.
l’obbiettivo è formare una figura di autore flessibile, capace di diventare anche realizzatore e producer creativo e di cogliere le opportunità offerte da un mercato del lavoro diversificato. attraverso l’apprendimento del linguaggio per immagini e lo studio del percorso che dall’idea porta alla scrittura, lo studente vedrà la propria creatività tradotta in film, format e serie televisive, prodotti per il web, pubblicità, videogiochi, documentari e reportage. il secondo anno dell’indirizzo di sceneggiatura è focalizzato sulla formazione, il terzo anno sulla scrittura finalizzata alla produzione. secondo anno sceneggiatura le tappe della scrittura di un film: idea, soggetto, trattamento, scrittura della scena, articolazione dei dialoghi, sceneggiatura. drammaturgia panoramica sulle forme drammaturgiche teatrali contemporanee e analisi di differenze e analogie fra scrittura teatrale, cinematografica e televisiva, con esercizi specifici. analisi della sceneggiatura analisi di alcuni significativi esempi di sceneggiatura cinematografica e seriale, con esercizi specifici. costruzione della scena analisi della struttura della scena cinematografica, con esercizi specifici. scrittura tv non-fiction analisi dei generi tv, ideazione e scrittura di tre format tv da realizzare in modalità multicamera, coinvolgendo gli altri corsi. scrittura seriale strutture di serialità tv e web series, focus su teaser e cliff hanger.
Tel: 0645548090