Derattizzazione Prenestina

Questa scheda è stata visualizzata 219 volte
Derattizzazione Prenestina
User Rating: 4.8 (1 votes)

La Derattizzazione Prenestina combatte i ratti e i topi che sono mammiferi appartenenti alla stessa famiglia dei muridi, queste specie differiscono tra loro principalmente per le dimensioni. I muridi hanno la caratteristica di essere molto prolifici, pur avendo una speranza di vita piuttosto limitata. Già all’età di 60 giorni, la femmina di topo domestico è un grado di partorire da 5 a 8 piccoli, fino a una volta al mese. Nell’arco di un anno, una singola coppia è in grado di mettere al mondo 96 cuccioli. Aggiungendo anche la prole al conto, si può arrivare all’incredibile numero di 253.760 discendenti dalla singola coppia di partenza. I topi domestici, inoltre, sono in grado di sopravvivere e riprodursi a temperature estreme, sopportare dosi elevate di radiazioni, dissetarsi con acqua di fogna, sopravvivere nutrendosi con qualunque sostanza organica riescano a trovare e sopravvivere a shock elettrici da 200V anche per più di un minuto .I muridi presenti in Italia di rilevanza igienico-sanitaria sono tre Topolino domestico Ratto delle fogne  Ratto dei tetti I ratti e i topi sono i principali portatori di seri problemi igienico-sanitari e di altra natura per l’uomo. In particolare sono i principali portatori di gravi malattie: la peste, la rabbia, la febbre tifoidea, la dissenteria, il colera, l’afta epizootica, la peste suina, la leptospirosi, il tifo murrino, la trichinosi e il carbonchio sono tra i principali agenti inquinanti della riserva alimentare mondiale, consumata e contaminata per il 20% da questi animali.

Derattizzazione Prenestina

Se non intervenissimo e urgentemente con la Derattizzazione Prenestina in un anno, un singolo esemplare può mangiare fino a 28 kg di cibo e nello stesso tempo inquinarne 150 kg! Secondo una stima dell’OMS, i topi riescono a distruggere ben 33 milioni di tonnellate di alimenti all’anno, una quantità sufficiente per il fabbisogno di 200 milioni di persone; sono causa di gravi incidenti: poiché questi animali hanno incisivi che crescono per tutta la durata della loro vita, hanno la necessità di rosicchiare ogni cosa provocando cortocircuiti, danni alle tubature del gas (con il pericolo di esplosioni), danni ai tubi dell’acqua e infine il consumo del materiale edile nei muri, diventando strutturalmente pericolanti sono fonte di ansia: quando i topi infestano un edificio diffondono panico e paura negli occupanti, in quando sono percepiti come disgustosi. Da non sottovalutare nemmeno il senso di vergogna che potrebbero provare gli abitanti dell’edificio infestato generano pubblicità negativa per un’attività commerciale/industriale: la loro presenza è associata ad una mancanza di igiene e pulizia degli ambienti, in particolar modo per quelle attività che operano nel settore alimentare come ristoranti, bar, ecc. L’attenzione alla pulizia è il principale metodo di prevenzione delle infestazioni. Per questo è molto importante evitare che gli avanzi di cibo vengano dispersi, fare particolare attenzione al mangime degli animali domestici quali cani, gatti o volatili; evitare di lasciare i sacchetti dei rifiuti fuori dai cassonetti

Derattizzazione Prenestina

Occorre prendere alcune precauzioni tipo evitare di lasciare materiale vicino ai muri degli edifici per lungo tempo per non richiedere una Derattizzazione Prenestina è bene, inoltre, mantenere l’erba ben tagliata per i locali pubblici, un ulteriore problema potrebbe essere la tenuta delle porte, considerando che un topo può passare in fessure da 6 mm di altezza. Il nostro Team è specializzato nell’offrire un servizio professionale, efficiente ed una consulenza tempestiva contro qualsiasi tipo di ratto o topo, sviluppando soluzioni mirate e tempestive.

Tel: 0645548090

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*