Geriatria Prenestina
Questa scheda è stata visualizzata 226 volteLa Geriatria Prenestina è una branca della medicina che si occupa dei disturbi e delle malattie legate all’invecchiamento.
Si tratta di una specializzazione relativamente recente (in italia la prima cattedra universitaria di geriatria è nata nel 1962) che ha trovato, nell’aumento della durata della vita media e nell’aumento delle persone anziane, la spinta per svilupparsi e ampliarsi”. insieme al dott., medico geriatra e direttore di dipartimento funzionale medico riabilitativo dell’istituto clinico, cerchiamo di capire chi è il geriatra, quando rivolgersi a lui e come si svolge la visita geriatrica.
Chi è il geriatra il geriatra è il medico che valuta e imposta il trattamento e la gestione dei bisogni tipici della persona anziana. opera: a livello ambulatoriale, in supporto al medico di famiglia o ad altri specialisti; in ospedale: nel pronto soccorso, nei reparti per acuti o in riabilitazione; nelle strutture residenziali o semiresidenziali: rsa, riabilitazioni, centri diurni.
Inoltre, la figura del geriatra acquista importanza anche ai fini certificatori: invalidità, esenzioni, capacità di svolgere compiti o atti. si tratta quindi di una funzione importante, in grande sviluppo, con una operatività in ambiti diversi del sistema socio sanitario.
Di quali problemi si occupa il geriatra i problemi che tipicamente affronta il geriatra -continua lo specialista riguardano peggioramento dell’autonomia; disturbi del cammino e cadute; deterioramento cognitivo e modificazioni comportamentali; perdita di forza; disturbi della sfera psichica, come depressione e ansia.
una problematica che spesso deve affrontare il geriatra è quella della multimorbidità, ovvero la presenza di molteplici patologie che si intersecano e contribuiscono al peggioramento dell’autonomia e della qualità della vita, e la politerapia, ossia l’uso di molti farmaci con possibili interferenze fra di loro ed effetti collaterali. per chi è indicata la visita geriatrica
Alla visita geriatrica ricorrono i soggetti anziani con 75 anni e più, nei quali emergono problematiche motorie, cognitive o comportamentali, o nei quali la molteplicità delle patologie rende necessaria una gestione unitaria delle stesse. sottolinea il dott. angelo bianchetti
“spesso il geriatra è chiamato in causa per fornire ad altri specialisti un supporto nella gestione di problemi acuti in persone molto anziane e fragili, ad esempio, in ambito cardiologico e cardiochirurgico, in ambito ortopedico e oncologico”. il geriatra interviene anche nei soggetti adulti, quando è importante fornire indicazioni di stili di vita o controllo di condizioni di patologia per prevenire le complicanze dell’invecchiamento.
come si svolge la visita geriatrica la visita geriatrica è caratterizzata da un approccio multidimensionale. si tratta di una valutazione che permette di definire quanto le condizioni fisiche, psichiche e mentali impattano sulla autonomia della persona, spaziando tra: problemi tipicamente medici (le malattie, le terapie); aspetti psicologici e cognitivi; dimensione sociale e relazionale;
valutazione funzionale. “la visita utilizza strumenti di valutazione (scale e questionari) accanto ad approfondimenti strumentali e di laboratorio. spesso si tratta di valutazioni multidisciplinari in cui, accanto al medico operano infermiere psicologo; assistente sociale; fisioterapista.
Tipicamente il risultato di una valutazione geriatrica porta alla revisione della terapia e alla definizione di stili di vita e interventi per ottimizzare la funzione e ridurre il rischio di disabilità”.
Tel: 0645548090